Anche nei borghi puoi fare business con gli affitti brevi !

Pubblicato il 3 agosto 2025 alle ore 13:02

I borghi sardi un mercato in crescita .

Secondo ISTAT, oltre il 60% dei comuni sardi ha meno di 5.000 abitanti. In questi centri si concentrano borghi storici, autentici e ricchi di identità: Bosa, Lollove, Gavoi, Posada, Baunei, solo per citarne alcuni.

Negli ultimi anni, grazie alla spinta del turismo esperienziale, dell'enogastronomia e del turismo lento, anche questi luoghi sono diventati destinazioni ricercate da turisti italiani e stranieri alla ricerca di autenticità.

🔹 Secondo Airbnb, gli alloggi situati in borghi e zone rurali in Sardegna hanno registrato un +24% di prenotazioni nel 2024 rispetto all’anno precedente.
🔹 Il tasso medio di occupazione in alta stagione ha superato il 72%, con tariffe giornaliere medie di 90–110€/notte, a seconda dei servizi offerti e della qualità della struttura.

I vantaggi dell’investimento nei borghi

 

  • Prezzi di acquisto bassi
    Gli immobili nei borghi costano mediamente il 60% in meno rispetto alle zone costiere più turistiche. Questo permette un minor capitale iniziale e un ROI più rapido.

  • Concorrenza bassa, visibilità alta
    In molti borghi c'è una scarsa offerta di strutture ricettive professionali, quindi un alloggio ben curato e ben gestito può rapidamente posizionarsi ai primi posti su OTA come Airbnb e Booking.

  • Turismo internazionale in aumento
    Visitatori da Germania, Francia, Paesi Bassi e Nord Europa stanno iniziando a preferire la Sardegna interna per le sue tradizioni, l'accoglienza e i ritmi lenti.

  • Agevolazioni locali
    Alcuni comuni offrono bonus per il recupero degli immobili, esenzioni IMU per le attività turistiche e contributi per il miglioramento energetico.

 

Ma serve una gestione professionale

Spesso chi investe in un borgo vive altrove, oppure non ha tempo e competenze per seguire gli ospiti, curare il marketing online e gestire la logistica quotidiana.
Qui entra in gioco la figura del Property Manager.

Un Property Manager locale:

✅ si occupa della pubblicazione dell'annuncio e dell’ottimizzazione SEO sulle piattaforme di affitti brevi
✅ cura foto, descrizione, prezzi dinamici e calendario
✅ gestisce check-in/check-out, pulizie, lavanderia e manutenzione
✅ si relaziona con l’ospite e garantisce esperienza, professionalità e recensioni a 5 stelle

 

Un esempio di investimento che potrebbe essere poi gestito dal nostro team .

Immobile sito nel borgo di Posada (NUORO)

– Acquisto di una casa da 80mq: 85.000€
– Ristrutturazione e arredamento: 20.000€
– Messa a reddito con affitti brevi: 150 notti l’anno a 100€/notte
– Fatturato potenziale lordo: 15.000€ / anno
– ROI previsto in 10 anni con copertura delle spese operative e gestione delegata al Property Manager

Il futuro del turismo in Sardegna non è solo sulla costa. I borghi sono il nuovo oro per chi sa leggere i segnali del mercato, ha spirito imprenditoriale e voglia di fare.

Se vuoi scoprire come trasformare un immobile inutilizzato in una fonte di reddito costante, contattami. Io e il mio team possiamo seguirti in ogni fase, dalla consulenza iniziale alla gestione completa del tuo immobile in affitto breve.

Contattami : + 39 351 466 4529

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.