Perchè gli affitti brevi sono una scelta vincente soprattutto in Sardegna

Pubblicato il 4 agosto 2025 alle ore 12:46

Tra mare, tradizione e turismo:

ecco perché la Sardegna è l’isola d’oro per gli affitti brevi.

Negli ultimi anni, sempre più proprietari di immobili in Italia stanno scoprendo il valore degli affitti brevi come formula vincente per mettere a reddito una casa.

Ma se c’è una regione dove questa scelta si sta rivelando particolarmente vantaggiosa, quella è la Sardegna.                                   

L’isola, già celebre per le sue spiagge caraibiche, i borghi autentici e il legame profondo con la tradizione, è oggi una delle mete più amate da turisti italiani e stranieri.

Questo flusso continuo di viaggiatori, in crescita costante, sta alimentando una domanda elevatissima di alloggi a uso turistico, non solo nei mesi estivi, ma anche in primavera e in autunno grazie a eventi culturali come “Autunno in Barbagia” e al clima favorevole dell’isola.

Chi possiede un immobile in Sardegna, quindi, ha oggi un’opportunità concreta: guadagnare di più, in meno tempo, con maggiore flessibilità e controllo.

A differenza della classica locazione annuale, che spesso vincola il proprietario e comporta il rischio di morosità o complicazioni legali, l’affitto breve permette di mantenere la disponibilità dell’immobile, decidere liberamente quando affittare e ottenere una redditività spesso doppia o tripla rispetto al canone fisso.

Le zone costiere come Budoni, San Teodoro, Alghero, Villasimius, Bosa o la famosa Costa Smeralda sono le più richieste, ma stanno emergendo anche aree dal grande potenziale come Orosei o Badesi, il centro Sardegna per gli amanti di escursioni , bike e arrampicata, ma anche i cammini religiosi come " il cammino di Bonaria " e i territori interni interessati da progetti europei innovativi, come l’Einstein Telescope.

Il bello è che per iniziare non servono grandi investimenti né conoscenze tecniche, oggi è possibile affidare la gestione a un property manager esperto che si occupa di tutto, dalla creazione degli annunci online alla comunicazione con gli ospiti, dalle pulizie al check-in, fino all’ottimizzazione delle tariffe. In questo modo il proprietario può godere dei vantaggi economici dell’affitto breve senza dover gestire direttamente gli aspetti operativi.

Inoltre, l’attività genera ricadute positive anche sul territorio: ogni soggiorno porta valore a ristoranti, produttori locali, artigiani, guide turistiche ed escursionistiche, creando un circolo virtuoso tra ospitalità, tradizione e sviluppo sostenibile.

In un momento storico in cui le rendite passive sono sempre più ricercate, l’affitto breve rappresenta un’alternativa concreta, dinamica e intelligente.

In Sardegna, dove bellezza, accoglienza e identità si fondono in un’offerta turistica autentica, questa scelta non è solo conveniente, ma anche lungimirante. Che si tratti di una casa al mare o di una casa in un borgo o in piccolo paese, ogni immobile può trasformarsi in una fonte di reddito con il giusto approccio.

Se possiedi una casa in Sardegna e ti stai chiedendo come metterla a reddito in modo semplice, sicuro e senza stress, valuta la strada degli affitti brevi: è più accessibile di quanto pensi e può diventare una risorsa concreta per il tuo futuro.

Contattami per ricevere una consulenza sul tuo obiettivo , valuteremo insieme il potenziale fatturato che potrebbe generare il tuo immobile e tutti i dettagli per avviare la tua attività . 

CONTATTAMI AL : +39 351 4664529 Luigi 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.